TONINELLI GROUP
COSTRUZIONE ATTREZZATURE
DA STAMPAGGIO E TRANCIATURA
HOME > COSTRUZIONE ATTREZZATURE
COSTRUZIONE ATTREZZATURE
Grazie all’esperienza maturata nel settore delle lavorazioni a caldo, Toninelli Group è in grado di realizzare internamente attrezzature da impiegare nelle lavorazioni di stampaggio e nelle operazioni meccaniche di tranciatura pezzi, il tutto conto terzi su progetto fornito dal cliente, tramite l’impiego di tecnologie all’avanguardia.
Toninelli Group dispone inoltre di un ufficio tecnico con personale qualificato, pronto ad assistere il cliente durante la realizzazione dei prodotti, fornendo il supporto necessario per la gestione qualitativa del progetto.
STAMPAGGIO A CALDO CONTO TERZI
La presenza di un reparto tecnico di gestione delle attrezzature interno consente una notevole riduzione delle tempistiche, sia in termini di nuove realizzazioni che di manutenzione, garantendo un costante supporto al reparto produttivo principale e assicurando tempestività negli interventi.
ll reparto meccanico che si occupa della realizzazione degli stampi consta di 2 torni CNC, 4 fresatrici CNC e più in generale di centri di lavoro computerizzati e automatizzati per la lavorazione di acciaio grezzo tramite operazione meccanica a freddo di asportazione truciolo, finalizzata all’ottenimento di attrezzature impiegate nelle successive fasi lavorative di stampaggio a caldo e tranciatura pezzi.
UFFICIO TECNICO
Le componenti realizzate vengono prodotte, su commissione e disegno tecnico di proprietà del cliente, attraverso varie fasi lavorative coordinate da un Ufficio Tecnico di programmazione specializzato e operatori meccanici qualificati. I vari passaggi produttivi sono coadiuvati da sistemi di controllo qualità e monitorati con l’impiego di strumentazione tecnologica, per garantire il rispetto delle tempistiche e la qualità del prodotto. Presso il proprio stabilimento, Toninelli Group gestisce il deposito delle attrezzature di proprietà del cliente tramite idoneo stoccaggio, garantendo un servizio di periodica manutenzione ordinaria sulle stesse.
Ogni stadio della lavorazione è gestito e monitorato in linea con gli standard ISO 9001 e tramite sistemi avanzati secondo modello “Industria 4.0”.